- 
		
					Ecocasa: la Centrale Tecnologica				+	Il cuore funzionale di Ecocasa si trova nel locale tecnico al piano terra dove è stata realizzata la centrale tecnologica. La maggior parte delle macchine e dei componenti che permettono di raggiungere l’elevata efficienza energetica che contraddistingue l’edificio, si trovano…						Leggi tutto
- 
		
					La pompa di calore geotermica				+	La pompa di calore geotermica WZH ha la possibilità di produrre acqua calda per l’impianto di riscaldamento a bassa temperatura (30/35°C) e acqua calda sanitaria ad alta temperatura (50-60°C). Nel periodo estivo, l’unità è reversibile e permette la produzione di…						Leggi tutto
- 
		
					L'accumulo per la climatizzazione				+	La presenza di un Serbatoio di Accumulo Inerziale (detto comunemente Puffer) evita che la pompa di calore funzioni in modo intermittente (ON/OFF) nell'arco della giornata, accendendosi il minor numero di volte ma per il tempo necessario a riscaldare tutto il…						Leggi tutto
- 
		
					L’impianto idrico-sanitario e l'accumulo per l'ACS				+	La produzione dell’acqua calda sanitaria è sempre affidata alla pompa di calore utilizzata per la climatizzazione degli ambienti, senza l’utilizzo di termoresistenze ausiliarie, e viene accumulata nel bollitore Riello. Il termostato montato a bordo del bollitore abilita la funzione priorità…						Leggi tutto
- 
		
					Le pompe di circolazione 				+	Le pompe di circolazione selezionate per ECOCASA sono del tipo a rotore bagnato, marca WILO. Le pompe di circolazione impiegate nel riscaldamento sono, a causa del lungo periodo di servizio annuale, tra i principali responsabili del consumo di energia elettrica…						Leggi tutto
- 
		
					Approfondimento: dettagli sulle pompe di circolazione				+	Pompe per il ricircolo di acqua calda sanitaria (Wilo-Stratos-Z ECO) e per il riscaldamento/raffrescamento (Wilo-Stratos) Le pompe impiegate negli impianti di ricircolo acqua calda sanitaria devono possedere requisiti specifici, ampiamente soddisfatti dalle pompe serie Wilo-Stratos-Z. Dal punto di vista costruttivo…						Leggi tutto